martedì 9 settembre 2008

Kenna/ Star Trak Records








Tracklist:
1 Daylight
2 Out of Control (State of Emotion)
3 Loose Wires / Blink Radio
4 Say Goodbye to Love
5 Sun Red Sky Blue
6 Baptized in Blacklight
7 Static
8 Phantom Always
9 Face the Gun / Good Luck
10 Better Wise Up
11 Be Still
12 Wide Awake

martedì 12 agosto 2008

Buff1- Theres Only One - 2008


Label................: A-Side
Genre................: Hip-Hop
StoreDate............: Aug-12-2008

Track Listing........:

01. There's Only One (feat. Mayer Hawthorne) 02:06
02. Goodness Music 02:56
03. Beat The Speakers Up 03:39
04. Dream Streets 03:55
05. Man Up (feat. Vaughan T) 04:08
06. I Know The Secret 04:19
07. The Sky 03:29
08. Classic Rap 02:44
09. Love The Love (feat. Tres Styles) 04:22
10. Never Fall (feat. Black Milk) 03:19
11. Rain Dance 03:54
12. Numbers Can't Measure (feat. Now On) 04:53
13. Real Appeal (feat. Ab) 03:43
14. Electrifying Music Maker (feat. DJ Rhettmatic) 03:27
15. Goin Nowhere 06:19
16. Once 05:29

Che disco............!!!

domenica 10 agosto 2008

Flying Lotus - Los Angeles (2008)



Track Listing
1. Brainfeeder 2. Breathe Something/Stellar Star 3. Beginners Falafel 4. Camel 5. Melt! 6. Comet Course 7. Orbit 405 8. Golden Diva 9. Hot 10. GNG BNG 11. Parisian Goldfish 12. Sleepy Dinosaur 13. Robertaflack 14. Sexslaveship 15. Auntie's Harp 16. Testament 17. Auntie's Lock/Infinitum

domenica 27 luglio 2008

sabato 28 giugno 2008

Guilty Simpson



Run feat Sean Price, Black Milk - Live

martedì 24 giugno 2008

My Video





Ringraziamenti al cast..;) NafOne, my producer Eko121, Salvatore, Sef Clab! Bear e Raul potentissimi!!

venerdì 6 giugno 2008

N*E*R*D SEEING SOUNDS


1. Intro 2. Everyone Nose 3. Spaz 4. Time For Some Action 5. Kill Joy 6. Anti Matter 7. Happy 8. Sooner or Later 9. Windows 10. Yeah You 11. You Know What 12. I Can't Get It Out My Head 13. Someday I'll Laugh About It 14. Laser Gun Carrying 15. Love Bomb





domenica 1 giugno 2008

sabato 31 maggio 2008

La Haine - scena Dj Cut Killer





La scena con Dj Cut Killer tratta dal film "L' odio" diretto da Mathieu Kassovitz nel 1995. La macchina da presa, mentre si allontana dalla stanza e viaggia sospesa ad una notevole altezza da terra, rappresenta l'evasione, il volare lontano dal ghetto attraverso la musica. Cut Killer noto dj francese, nella scena indossa una maglia dei Cypress Hill e ai piatti miscela "Non, Je ne regrette rien", canzone francese cantata da Édith Piaf, con "Assassin de la police" degli NTM.

NTM - Tout n'est pas si facile


NTM feat Nas - Affirmative action

mercoledì 21 maggio 2008

martedì 20 maggio 2008

Pete Philly e Perquisite - Firenze 18/05/08







Pete Philly e Perquisite Live Firenze Mystery Repeats Tour

martedì 13 maggio 2008

Jneiro Jarel


Il vero nome è Omar Gilyard conosciuto come Jnairo Jarel aka Dr Who Dat?... Salta fuori questa figura e rompe completamente ogni schema musicale, dando nuova vita e linfa alla musica. Cresciuto a Brooklyn, ha vissuto spostandosi dal Maryland all'Arizona, dalla Georgia ad Huston,Texas, dove incontra la cugina "dj Starr" che lo mette a conoscenza dell' hip-hop. Fin da bambino si avvicina alla musica, a 14anni forma un gruppo che chiama The Slum Kids, sono solo i primi passi nella carriera dell'artista. Nel 2004 viene scoperto da Hank Shocklee (Public Enemy). La musica di Jnairo Jarel lascia stupiti dal primo suono, il suo linguaggio è complesso come un codice non decodificabile, il suo stile spazia tra più generi, dall'hip hop all'acid jazz,musica afro-brasiliana, big beat, elettronica... Jarel ha collaborato con nomi come Jazzanova, Count Bass, King Britt, ha suonato dal vivo aprendo i concerti di diversi artisti: Special Ed, Mobb Deep, The Pharcyde. Il suo primo lavoro solista esce nel 2005 intitolato Three piece Puzzle dove non solo ha prodotto il disco ma ha usato anche il mic per le rime. Disco di altissimo impatto sonoro dove entriamo in contatto con il mondo visionario di Jarel che mette l'artista a confronto con produttori di spessore come Madlib. Nel 2007 è uscito il disco Craft of the Lost Art con il suo gruppo, gli Whit Shape of broad Minds. Un nuovo progetto ai limiti dell'hiphop, un lavoro sperimentale che parte dall'ispirazione di grandi nomi come Tribe Called Quest, Herbie Hancock, J Dilla, Madlib...



mercoledì 7 maggio 2008

MEG - Psychodelice



Il nuovo lavoro dell'artista partenopea Maria Di Donna aka Meg risulta molto piacevole sin dal primo ascolto. Dopo i 99posse, la colonna sonora realizzata per lo spettacolo La Tempesta, il suo primo album solista Meg uscito nel 2004, arriva questo nuovo lavoro. Il disco si chiama Psychodelice, un progetto di musica elettronica/pop uscito questo Aprile. Distribuito sotto la label Multiformis, il lavoro è co-prodotto da Stefano Fontana aka Stylophonic, dj conosciuto in ambienti electro-house. Abbiamo diverse collaborazioni come quella con il musicista Mario Conte, e personaggi sempre appartenente al mondo techno/ house underground come Danilo Vigorito. Anche se ci troviamo ad ascoltare un lavoro non estremamente innovativo, rimaniamo colpiti dalle tracce che scivolano facilmente tra suoni elettronici, sound dance e armonie molto belle che si incastrano tra loro, il tutto accompagnato dalla voce di Meg. L'album parte con Distante brano technopop dal suond orecchiabile e fresco, passa per la bella melodia di E' troppo facile fino ad arrivare a brani più veloci come Running Fast e Promises, esempi di pura elettronica. Il mio pezzo preferito del disco è Succhio Luce, brano caratterizzato da un bel sound e dall'interpretazione molto buona di Meg. Psychodelice risulta una gradita uscita discografica italiana.


1. Distante

2. E' Troppo Facile

3. Succhio Luce

4. Napoli Città Aperta

5. Pandora

6. Impossibile Trasmissione

7. Laptop Love

8. Promises

9. Running Fast

10. Permesso?



lunedì 5 maggio 2008

Kanye West feat. Dwele - Flashing Lights

1. Good Morning 2. I Wonder 3. Champion 4. Stronger 5. Skit 6. Can’t Tell Me Nothing 7. Good Life (w/ T-Pain) 8. The Glory 9. Barry Bonds (w/ Lil’ Wayne) 10. Flashing Lights (w/ Dwele) 11. Drunk & Hot Girls (w/ Mos Def) 12. Skit 13. Everything I Am 14. Homecoming (w/ Chris Martin) 15. Big Brother 16. Goodbye (w/ Mos Def & Al Be) (Bonus Track)

sabato 3 maggio 2008

Mark Ronson


Mark Ronson è un produttore londinese di talento, un dj che si muove senza avere alcun limite musicale. Figlio d'arte, infatti è il figlio di Mick Ronson, chitarrista di David Bowie negli anni '70. La sua carriera ben diversa dal padre lo porta a lavorare con tantissimi artisti come Christina Aguilera, Lily Allen; ha prodotto lavori come Back to Black di Amy Winehouse. Ascoltando questo Dj si percepisce tutta la passione che ha verso la musica Black, Motown, Pop, Rock. Il suo ultimo lavoro si chiama Version, uscito per la Columbia Records, un disco che racchiude cover e collaborazioni con diversi artisti . Brani che passana da Oh My God cantata da Lily Allen alla cover di Toxic di Britney Spears. Occorre citare l'ottima traccia Valerie con l'interpretazione sempre di altissimo livello da parte di Amy Winehouse anche se il punto più alto del disco, a mio avviso, arrivi con Stop Me, che avvolge con un sound molto fresco per la musica pop. Si passa da personaggi come Robbie Williams nel brano Only One I Know, andando verso la fine dell'album con brani come L.S.F. featuring Kasabian e l' outro Outversion dove il Dj, come negli interlude del disco, ci regala musica vera, sound allo stato puro.

Tracklist:1. God Put A Smile Upon Your Face (feat. Daptone Horns)2. Oh My God (feat. Lily Allen)3. Stop Me (feat. Daniel Merriweather)4. Toxic (feat. Ol' Dirty Bastard & Tiggers)5. Valerie (feat. Amy Winehouse)6. Apply Some Pressure (feat. Paul Smith)7. Inversion8. Pretty Green (feat. Santo Gold)9. Just (feat. Alex Greenwald)10. Amy (feat. Kenna)11. Only One I Know (feat. Robbie Williams)12. Diversion13. LSF (feat. Kasabian)14. Outversion



sabato 26 aprile 2008

Raphael Saadiq


Raphael Saadiq! Il vero nome è Charlie Ray Wiggins, artista completo che vanta una carriera da cantante, autore e produttore discografico. Ha collaborato con TLC, The Roots, Macy Gray, Kelis, Erykah Badu "Love of my life", D'Angelo "Untitled". Il debutto solista nel 2002 con il disco Instant Vintage, segue l'album live All Hits At The House Of Blues nel 2003 che fa uscire sotto la sua etichetta Pookie Entertainment. As Ray Ray Lp arriva nel 2004, lavoro che segna la sua massima evoluzione artistica, con collaborazioni del calibro di Babyface, Teedra Moses, il suo gruppo i Tony!Toni!Tone! e i Lucy Pearl. Tra i singoli usciti troviamo Ask of You nel 1995, Get Involved feat. Q-Tip nel 1999 e Be Here del 2002.

venerdì 18 aprile 2008

Torino Boys


Scrivo questo post da Torino, tra la sua pioggia e i suoi palazzi pieni di mistero sussurrato attraverso lo stile gotico/liberty. Torino significa : TheNext Diffusion (The Next-One,Maury-B,Left-Side), Sab-Sista, Area Cronica, Lyricalz, Torino Boys, Gatekeepaz, Atpc (Anima e corpo), djGruff...Direi un bel pezzo di storia per l'hip-hop italiano. Ricordo che avevo su di un tape la soundtrack di Torino Boys, era il '97 e le produzioni italiane erano molto più di qualità rispetto ad oggi ( chi è cresciuto in quel periodo dirà la stessa cosa). La pellicola è un lungometraggio di produzione Rai destinato alla televisione, la regia porta il nome dei Manetti Bros e la colonna sonora curata da Neffa. Il film è un occhio sulla vità delle comunità nigeriane che ci sono in Italia, raccontando una storia d'amora tra i due protagonisti Eby e Nike . Nella soundtrack troviamo "Kaos-One" con Quando vengo a prenderti, Neffa con uno dei pezzi più belli del rap italiano Navigherò La Notte, lo stesso presente poi alle produzioni di Questa fly cantata da "La Pina", Sbroccatamente si vive La notte dei "Flaminio Maphia", So FAr Away prodotta per "Dre Love", Vexed con Sean,Elisa e dj Double S, la produzione aggressiva per Kaos-One e l'outro Ebby e Nike. La colonna sonora passa anche dagli Africa Unite con Non sei sola ai Sottotono in ottima forma con La Vita che vivo. Piotta con Ciclico, gli Otierre con Ce N'è e i Colle Der fomento con Solo Hardcore...classic! Per chiudere con la scena finale del film trasportata dalle note di Nella Luce delle 06:00 e dalle strofe di Deda e Neffa... Ora metto su le cuffie e scendo a respirare questa città...

lunedì 14 aprile 2008

J Dilla feat. Blu e Jontel - Sum In My Face

La tua vera terapia è la musica...4Brother

domenica 6 aprile 2008

Portishead


Verso la metà degli anni ‘90 prende piede qualcosa di diverso: nella città inglese di Bristol si muove una nuova forma di vita di nome Portishead. Il linguaggio di questa nuova specie viene definito Trip hop, un genere che irrompe nella musica, collegando l’elettronica e il rock (musica bianca) all’ hip-hop e al dub, sound che appartengono alla musica black. Portishead è il quartiere di Bristol da cui proviene il leader del gruppo Geoff Barrow, che dopo aver lavorato con Massive Attack e Tricky, nel 1991 forma la band insieme alla cantante Beth Gibbons. Verrano affiancati poi dal tecnico del suono Dave McDonald e dal chitarrista Adrian Utley. Il mondo dei Portishead è un luogo oscuro, una visione pessimista, ipnotica, allo stesso tempo emozionante ed allucinante. Riscontriamo nel loro sound, musica da cinema “Ennio Morricone, John Barry e Angelo Badalamenti”, le radici nel blues, la luce del soul contrasta il buio della dark-wawe, passando per l’hip-hop fino ad arrivare alla tecno. Il debutto nel 1994 con Dummy, un successo sia di pubblico che di critica, contiene brani come ‘Glory Box’ e ‘Sour Times’. Nel 1995 esce Glory times, cd doppio che contiene i remix di ‘Sour times’ e ‘Glory box’ e la soundtrack di ‘To Kill a Dead Man’. Nel 1997 l’uscita del disco Portishead con pezzi come ‘All mine’ e ‘Only you’, brani che racchiudono l’intero concetto musicale della band. L’unico Live ufficiale del gruppo esce nel 1998 Roseland NYC live, nel 2008 l’uscita di ‘Third’.

venerdì 4 aprile 2008

J*Davey

Non esistono barriere musicali per Jack Davey!!!



martedì 1 aprile 2008

Pharohae Monch

Descrivere una figura come Pharohae Monch credo non serva, parla da sola la sua musica, i suoi testi, la sua tecnica, i dischi degli Organized Konfusion insieme a Prince Po, l'album solista Internal Affair, brani per film come Training Day e nel 2007 l’uscita di Desire…qualcosa in più da aggiungere?!...





sabato 29 marzo 2008

Ryder Music

Ascoltai questo pezzo per la prima volta con eko121 sul suo iPod, il pezzo più bello sicuramente di Curtis Jackson grazie sopratutto ad Hi-tek...Ryder Music!!A mio fratello Eko, che adesso ne avrà bisogno, spero di trasmettere almeno con il pensiero la forza per affrontare questo periodo... My Homeboy

giovedì 27 marzo 2008

J Dilla

Live in your music forever...

J Dilla - Nothing Like This / Album:Raff Draft_original 2003/complete 2007


J Dilla - Won't Do / Album: The Shining _ 2006


J Dilla - In The Streets / Album: Jay Love Japan_2007


Slum Village - Climax / Album: Fantastic Vol.2_2000

lunedì 24 marzo 2008

Cut Chemist


Ai piatti una persona di nome Lucas MacFadden noto come Cut Chemist. Ex membro della funky band Ozmatli e sopratutto del fantastico gruppo dei Jurassic 5. Dopo le collaborazioni insieme a dj Shadow con album come Brainfreeze, i remixs, le produzioni per i jurassici e i tantissimi live set, arriva il suo disco solista nel 2006 "The Audience's Listening" uscito sotto etichetta WarnerBros/WEA. I pezzi dell'album mettono in mostra tutte le qualità di Cut Chemist sia come produttore che come turntablist. Esempi che abbiamo in "the garden" dove il Dj riesce in un' alchimia perfetta a fondere il beat con il giro della canzone brasiliana "Berimbau" di Astud Gilberto. In "Storm", con la collaborazione al mic di Edan e Mr.Lif , troviamo il campione del calssico "Paid In Full" di Eric B e Rakim, poi la featuring con Hymnal in "What's the Attitude", dove a cassa e rullante aggiunge i sample di "Big Footin" dei Parliament e "Sea Of Time" di Curtis Knight. In "Spat" riesce persino a far parlare due giradischi in una conversazione telefonica...


Album: The Audience’s listening
Artista: Cut Chemist
Etichetta: Warner Bros/WEA
Anno:2006
Genere: Hip-Hop /Alternativo



Tracklisting : 01. Motivational Speaker 02. My 1st Big Break 03. The Lift 04. The Garden 05. Spat 06. What's The Altitude (featuring Hymnal) 07. Metrorail Thru Space 08. Storm (featuring Edan and Mr. Lif) 09. 2266 Cambridge 10. Spoon 11. A Peak In Time 12. The Audience Is Listening (Theme Song)




- La pubblicità per "Apple iPod nano" - Theme Song di Cut Chemist

domenica 23 marzo 2008

EPMD

Its the joint!!! EPMD, its a world premier!!



Album: Back in Business
Artista: EPMD
Label : Def Jam
Anno:1997
Genere: Hip-Hop




Track List : 01. Intro 02. Richter scale 03. Da joint 04. Never seen before 05. Skit 06. Intrigued 07. Last man standing 08. Get wit this 09. Do it again 10. Apollo interlude 11. You gots 2 chill ´97 12. Put on 13. K.I.M. 14. Dungeon master 15. Jane v 16. Never seen before (remix)

sabato 22 marzo 2008

Kill Bill


Voglio parlarvi di un film che ho rivisto ieri sera quando sono tornato a casa. Si tratta di “Kill Bill” vol.1 e subito dopo ho messo di fila il vol.2. Non potevo andare a dormire senza finire di gustarmi tutta la vendetta di “Black Mamba” interpretata da una grandissima Uma Thurman. Film di Quentin Trantino che dopo “Le Iene”, “Pulp Fiction” e “Jackie Brown” realizza questo capolavoro di altissimo impatto visivo con una mega colonna sonora, parte integrante del film. Kill Bill è un revenge movie che passa dal cinema orientale con tutti i suoi riferimenti alle arti marziali, (la tuta gialla che indossa Uma Thurman è un chiaro riferimento a Bruce Lee che portava la stessa tuta in “Game of Death”, in Italia conosciuto con il titolo di “L’ultimo combattimento di Chen”). Il film viaggia dai manga giapponesi allo spaghetti-western di Sergio Leone, ai B-movie americani degli anni 70’,come “Non Violentate Jennifer”, alla rielaborazione del cinema orientale di Akira Kurosawa. Tarantino riesce a mettere insieme tutte queste parti e ad incastrarle a perfezione, con una regia di evoluzione artistica estrema, muovendosi tra stacchi di scene in bianco e nero alla animazione, da riferimenti ad Hitchcock a sequenze splatter con arti superiori e inferiori che volano e teste decapitate. Avvalendosi degli insegnamenti durissimi del maestro Pai Mei, ricordato nei flashback da Black Mamba, e con le spade forgiate dalle mani di Hattori Hanzo, la nostra guerriera attua la sua vendetta fino ad arrivare a Bill. Ora a tutto questo va aggiunta la musica che accompagna le sequenze e completa la bellezza della fotografia del film. Una colonna sonora stupenda orchestrata a dovere dal membro dei Wu-Tang “RZA”,che negli ultimi anni si è dedicato a lavorare musicalmente per il cinema, precedentemente per film come Ghost Dog e Soul Plane. La musica del film spazia da Ennio Morricone a Bernard Herrmann, da Isaac Hayes (Run Fay Fun) a Jonathan Kaplan, poi ancora da Quincy Jones a brani di musica orientale. Una colonna sonora che passa per il soul, il funk, alla musica da film, tutto ben mosso e calibrato da RZA , con i brani che sembrano enfatizzare le scene, da “Ban bang” interpretata da Nancy Sinatra a “Don’t let me be misunderstood” dei Santa Esmeralda, due canzoni che riportano al passato. Tra “The Lonely Shepherd” di James Last eseguita da Zamfir troviamo “Ode to oren Ishii” di RZA, poi “Goodnight Moon” di Shivaree fino a ballate nipponiche come “The Flower of Carnage” di Meiko Kaji. Che dire! Kill Bill è musica sia per gli occhi che per le nostre orecchie.

Soundtrack:
Kill Bill- vol.1
1. Bang Bang (My Baby Shot Me Down) di Nancy Sinatra.
2. That Certain Female di Charlie Feathers.
3. The Grand Duel (Parte Prima) di Luis Bacalov; estratto dal film Il grande duello di Giancarlo Santi.
4. Twisted Nerve di Bernard Hermann.
5. (dialogo) Queen of the Crime Council di Lucy Liu e Julie Dreyfus.
6. Ode to Oren Ishii di RZA.
7. Run Fay, Run di Isaac Hayes; la canzone è uno dei temi di Uomini duri di Duccio Tessari.
8. Green Hornet Theme di Al Hirt; la canzone era la sigla dell'omonimo programma che introdusse Bruce Lee.
9. Battle Without Honor or Humanity di Tomoyasu Hotei; la canzone è il tema principale del remake film di Kinji Fukasaku.
10. Don't Let Me Be Misunderstood di Santa Esmeralda.
11. Woo Hoo delle The 5.6.7.8's.
12. Crane/White Lightning di RZA e Charles Bernstein; estratto dal film McKlusky, metà uomo e metà odio.
13. The Flower of Carnage di Meiko Kaji; la canzone è il tema principale del film Lady Snowblood di Fujita Toshiya.
14. The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir
15. (dialogo) You're My Wicked Life di David Carradine, Julie Dreyfus e Uma Thurman
16. Ironside (excerpt) di Quincy Jones; estratto dal film Cinque dita di violenza dei fratelli Shaw.
17. Super 16 (excerpt) di Neu!; estratto dal film La ghigliottina volante.
18. Yakuza Oren 1 di RZA
19. Banister Fight di RZA

KillBill- vol.2
1. A Few Words from the Bride di Uma Thurman — sottofondo A Silhouette of Doom di Morricone.
2. Goodnight Moon di Shivaree
3. Il Tramonto di Ennio Morricone; estratto dal film Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
4. Can't Hardly Stand It di Charlie Feathers
5. Tu Mira (edit) di Lole y Manuel
6. Summertime Killer di Luis Bacalov; estratto dal film Ricatto alla mala di Antonio Isasi-Isasmendi.
7. The Chase di Alan Reeves, Phil Carradine e Philip Brigham; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
8. The Legend of Pai Mei di David Carradine e Uma Thurman
9. L'Arena di Ennio Morricone; estratto dal film Il mercenario di Sergio Corbucci.
10. A Satisfied Mind di Johnny Cash
11. A Silhouette of Doom di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
12. About Her di Malcolm McLaren
13. Truly and Utterly Bill di David Carradine e Uma Thurman
14. Urami Bushi di Meiko Kaji




giovedì 20 marzo 2008

1nce Again - ATCQ


Ho trovato un video oggi che ha trasmesso alla mente molti flashback. E’ come tornare indietro nel tempo velocemente, rivedo l’immagine di me stesso mentre cammino con le cuffie ascoltando questo pezzo, percepisco ancora la sensazione che mi trasmetteva allora. E’ vero che questa cultura ti rimane addosso e la senti ogni volta uguale come se nulla fosse cambiato, come se il tempo fosse rimasto fermo e ti rivedi ancora come quando tornavi a casa dopo scuola con il walkman. Ascoltando hai la sensazione di come questo pezzo rappresenti per te l’hip hop da sempre. Il titolo è Once Again il gruppo sono gli A Tribe Called Quest (Q-Tip, Phife Dawg, dj Ali Shaheed Muhammad). Il brano esce nel 1996 con il quarto disco degli ATCQ “Beats, Rhymes and Life”. Come gruppo hanno rivoluzionato tantissimo l’hip hop e il modo di percepire la musica per tante persone, me compreso. Erano distaccati dai soliti temi come il gangsta-rap e diventarono i capostipiti dei Native Tongue Posse, collettivo di artisti composto anche da Jungle Brothers, De La Soul, Black Sheep. La storia degli ATCQ inizia nel 1989, sotto etichetta Jive Records debuttano con il disco "People’s Instinctive Travels And The Paths Of Rhythm", il singolo dell’album che viene lanciato è Description Of A Fool. Segue il secondo album, dopo l’ottimo esordio, “The Low End Theory” sempre sotto la Jive Records, contenente brani come Scenario con la featuring degli “Leaders of The New York School” gruppo di cui fa parte Busta Rhymes. Gli ATCQ fanno pensare la gente e propongono un nuovo modo di concepire il rap. Arriva il terzo disco nel 1993 “MIdnight Marauders” che li consacra come uno dei migliori gruppi di sempre. Continuando sulla stessa strada nel 1996 fanno uscire “Beats, Rhymes and Life” che contine pezzi come Stressed Out e 1nce Again. Nel 1998 l’uscita di “The Love Movement” ultimo disco del gruppo che chiude la carriera con brani come Find a Way: che gran pezzo! Dopo l’uscita dell’album il trio annuncia lo scioglimento. Io amo pensare all’hip hop con pezzi come questo ed ogni volta che rivedo il video o riascolto 1nce Again nel mio lettore ho quella stessa sensazione…

mercoledì 19 marzo 2008

Flying Lotus



Il personaggio in questione sembra arrivare dal futuro come "Martin", il suo vero nome è Steven Ellison in arte: Flying Lotus. Oltre ad essere una nuova realtà molto promettente è noto anche per essere il nipote dell’artista Alice Coltrane.Dopo l'esordio di due anni fa con l'album 1983 ecco l'Ep “Reset”, uscito per la casa inglese “WARP”, etichetta di punta per quanto riguarda le sonorità di musica elettronica. Produttore che possiede uno stile personalissimo, la sua musica si muove tra tracce cinematiche, con sfumature hip hop, elettronica ed ambient. I beats dell'ep sono tutti segni di creatività e innovazione per le produzioni musicali, come la visionaria "Tea leaf dancers", sound che immerge l’ascoltatore nelle profondità con una voce femminile che trascina il pezzo.La bellissima "Message situation"dove il beat ha una mutazione,le batterie vengono trasformate, cambiando atmosfera durante il brano. Ispirazioni musicali da Madlib a Dilla si percepiscono in Flying Lotus, ottimo esempio di musica che stravolge e che guarda al futuro non lontano.


Artista: Flying Lotus
Album: Reset EP
Etichetta: WARP Records
Anno: 2007
genere: Hip Hop / Sperimentale / Indie





Tracklist:
1. Tea Leaf Dancers
2. Vegas Collie
3. Massage Situation
4. Spicy Sammich
5. Bonus Beat
6. Dance Floor Stalker