
Voglio parlarvi di un film che ho rivisto ieri sera quando sono tornato a casa. Si tratta di “Kill Bill” vol.1 e subito dopo ho messo di fila il vol.2. Non potevo andare a dormire senza finire di gustarmi tutta la vendetta di “Black Mamba” interpretata da una grandissima Uma Thurman. Film di Quentin Trantino che dopo “Le Iene”, “Pulp Fiction” e “Jackie Brown” realizza questo capolavoro di altissimo impatto visivo con una mega colonna sonora, parte integrante del film. Kill Bill è un revenge movie che passa dal cinema orientale con tutti i suoi riferimenti alle arti marziali, (la tuta gialla che indossa Uma Thurman è un chiaro riferimento a Bruce Lee che portava la stessa tuta in “Game of Death”, in Italia conosciuto con il titolo di “L’ultimo combattimento di Chen”). Il film viaggia dai manga giapponesi allo spaghetti-western di Sergio Leone, ai B-movie americani degli anni 70’,come “Non Violentate Jennifer”, alla rielaborazione del cinema orientale di Akira Kurosawa. Tarantino riesce a mettere insieme tutte queste parti e ad incastrarle a perfezione, con una regia di evoluzione artistica estrema, muovendosi tra stacchi di scene in bianco e nero alla animazione, da riferimenti ad Hitchcock a sequenze splatter con arti superiori e inferiori che volano e teste decapitate. Avvalendosi degli insegnamenti durissimi del maestro Pai Mei, ricordato nei flashback da Black Mamba, e con le spade forgiate dalle mani di Hattori Hanzo, la nostra guerriera attua la sua vendetta fino ad arrivare a Bill. Ora a tutto questo va aggiunta la musica che accompagna le sequenze e completa la bellezza della fotografia del film. Una colonna sonora stupenda orchestrata a dovere dal membro dei Wu-Tang “RZA”,che negli ultimi anni si è dedicato a lavorare musicalmente per il cinema, precedentemente per film come Ghost Dog e Soul Plane. La musica del film spazia da Ennio Morricone a Bernard Herrmann, da Isaac Hayes (Run Fay Fun) a Jonathan Kaplan, poi ancora da Quincy Jones a brani di musica orientale. Una colonna sonora che passa per il soul, il funk, alla musica da film, tutto ben mosso e calibrato da RZA , con i brani che sembrano enfatizzare le scene, da “Ban bang” interpretata da Nancy Sinatra a “Don’t let me be misunderstood” dei Santa Esmeralda, due canzoni che riportano al passato. Tra “The Lonely Shepherd” di James Last eseguita da Zamfir troviamo “Ode to oren Ishii” di RZA, poi “Goodnight Moon” di Shivaree fino a ballate nipponiche come “The Flower of Carnage” di Meiko Kaji. Che dire! Kill Bill è musica sia per gli occhi che per le nostre orecchie.
Soundtrack:
Kill Bill- vol.1
1. Bang Bang (My Baby Shot Me Down) di Nancy Sinatra.
2. That Certain Female di Charlie Feathers.
3. The Grand Duel (Parte Prima) di Luis Bacalov; estratto dal film Il grande duello di Giancarlo Santi.
4. Twisted Nerve di Bernard Hermann.
5. (dialogo) Queen of the Crime Council di Lucy Liu e Julie Dreyfus.
6. Ode to Oren Ishii di RZA.
7. Run Fay, Run di Isaac Hayes; la canzone è uno dei temi di Uomini duri di Duccio Tessari.
8. Green Hornet Theme di Al Hirt; la canzone era la sigla dell'omonimo programma che introdusse Bruce Lee.
9. Battle Without Honor or Humanity di Tomoyasu Hotei; la canzone è il tema principale del remake film di Kinji Fukasaku.
10. Don't Let Me Be Misunderstood di Santa Esmeralda.
11. Woo Hoo delle The 5.6.7.8's.
12. Crane/White Lightning di RZA e Charles Bernstein; estratto dal film McKlusky, metà uomo e metà odio.
13. The Flower of Carnage di Meiko Kaji; la canzone è il tema principale del film Lady Snowblood di Fujita Toshiya.
14. The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir
15. (dialogo) You're My Wicked Life di David Carradine, Julie Dreyfus e Uma Thurman
16. Ironside (excerpt) di Quincy Jones; estratto dal film Cinque dita di violenza dei fratelli Shaw.
17. Super 16 (excerpt) di Neu!; estratto dal film La ghigliottina volante.
18. Yakuza Oren 1 di RZA
19. Banister Fight di RZA

KillBill- vol.2
1. A Few Words from the Bride di Uma Thurman — sottofondo A Silhouette of Doom di Morricone.
2. Goodnight Moon di Shivaree
3. Il Tramonto di Ennio Morricone; estratto dal film Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
4. Can't Hardly Stand It di Charlie Feathers
5. Tu Mira (edit) di Lole y Manuel
6. Summertime Killer di Luis Bacalov; estratto dal film Ricatto alla mala di Antonio Isasi-Isasmendi.
7. The Chase di Alan Reeves, Phil Carradine e Philip Brigham; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
8. The Legend of Pai Mei di David Carradine e Uma Thurman
9. L'Arena di Ennio Morricone; estratto dal film Il mercenario di Sergio Corbucci.
10. A Satisfied Mind di Johnny Cash
11. A Silhouette of Doom di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
12. About Her di Malcolm McLaren
13. Truly and Utterly Bill di David Carradine e Uma Thurman
14. Urami Bushi di Meiko Kaji