sabato 31 maggio 2008

La Haine - scena Dj Cut Killer





La scena con Dj Cut Killer tratta dal film "L' odio" diretto da Mathieu Kassovitz nel 1995. La macchina da presa, mentre si allontana dalla stanza e viaggia sospesa ad una notevole altezza da terra, rappresenta l'evasione, il volare lontano dal ghetto attraverso la musica. Cut Killer noto dj francese, nella scena indossa una maglia dei Cypress Hill e ai piatti miscela "Non, Je ne regrette rien", canzone francese cantata da Édith Piaf, con "Assassin de la police" degli NTM.

NTM - Tout n'est pas si facile


NTM feat Nas - Affirmative action

mercoledì 21 maggio 2008

martedì 20 maggio 2008

Pete Philly e Perquisite - Firenze 18/05/08







Pete Philly e Perquisite Live Firenze Mystery Repeats Tour

martedì 13 maggio 2008

Jneiro Jarel


Il vero nome è Omar Gilyard conosciuto come Jnairo Jarel aka Dr Who Dat?... Salta fuori questa figura e rompe completamente ogni schema musicale, dando nuova vita e linfa alla musica. Cresciuto a Brooklyn, ha vissuto spostandosi dal Maryland all'Arizona, dalla Georgia ad Huston,Texas, dove incontra la cugina "dj Starr" che lo mette a conoscenza dell' hip-hop. Fin da bambino si avvicina alla musica, a 14anni forma un gruppo che chiama The Slum Kids, sono solo i primi passi nella carriera dell'artista. Nel 2004 viene scoperto da Hank Shocklee (Public Enemy). La musica di Jnairo Jarel lascia stupiti dal primo suono, il suo linguaggio è complesso come un codice non decodificabile, il suo stile spazia tra più generi, dall'hip hop all'acid jazz,musica afro-brasiliana, big beat, elettronica... Jarel ha collaborato con nomi come Jazzanova, Count Bass, King Britt, ha suonato dal vivo aprendo i concerti di diversi artisti: Special Ed, Mobb Deep, The Pharcyde. Il suo primo lavoro solista esce nel 2005 intitolato Three piece Puzzle dove non solo ha prodotto il disco ma ha usato anche il mic per le rime. Disco di altissimo impatto sonoro dove entriamo in contatto con il mondo visionario di Jarel che mette l'artista a confronto con produttori di spessore come Madlib. Nel 2007 è uscito il disco Craft of the Lost Art con il suo gruppo, gli Whit Shape of broad Minds. Un nuovo progetto ai limiti dell'hiphop, un lavoro sperimentale che parte dall'ispirazione di grandi nomi come Tribe Called Quest, Herbie Hancock, J Dilla, Madlib...



mercoledì 7 maggio 2008

MEG - Psychodelice



Il nuovo lavoro dell'artista partenopea Maria Di Donna aka Meg risulta molto piacevole sin dal primo ascolto. Dopo i 99posse, la colonna sonora realizzata per lo spettacolo La Tempesta, il suo primo album solista Meg uscito nel 2004, arriva questo nuovo lavoro. Il disco si chiama Psychodelice, un progetto di musica elettronica/pop uscito questo Aprile. Distribuito sotto la label Multiformis, il lavoro è co-prodotto da Stefano Fontana aka Stylophonic, dj conosciuto in ambienti electro-house. Abbiamo diverse collaborazioni come quella con il musicista Mario Conte, e personaggi sempre appartenente al mondo techno/ house underground come Danilo Vigorito. Anche se ci troviamo ad ascoltare un lavoro non estremamente innovativo, rimaniamo colpiti dalle tracce che scivolano facilmente tra suoni elettronici, sound dance e armonie molto belle che si incastrano tra loro, il tutto accompagnato dalla voce di Meg. L'album parte con Distante brano technopop dal suond orecchiabile e fresco, passa per la bella melodia di E' troppo facile fino ad arrivare a brani più veloci come Running Fast e Promises, esempi di pura elettronica. Il mio pezzo preferito del disco è Succhio Luce, brano caratterizzato da un bel sound e dall'interpretazione molto buona di Meg. Psychodelice risulta una gradita uscita discografica italiana.


1. Distante

2. E' Troppo Facile

3. Succhio Luce

4. Napoli Città Aperta

5. Pandora

6. Impossibile Trasmissione

7. Laptop Love

8. Promises

9. Running Fast

10. Permesso?



lunedì 5 maggio 2008

Kanye West feat. Dwele - Flashing Lights

1. Good Morning 2. I Wonder 3. Champion 4. Stronger 5. Skit 6. Can’t Tell Me Nothing 7. Good Life (w/ T-Pain) 8. The Glory 9. Barry Bonds (w/ Lil’ Wayne) 10. Flashing Lights (w/ Dwele) 11. Drunk & Hot Girls (w/ Mos Def) 12. Skit 13. Everything I Am 14. Homecoming (w/ Chris Martin) 15. Big Brother 16. Goodbye (w/ Mos Def & Al Be) (Bonus Track)

sabato 3 maggio 2008

Mark Ronson


Mark Ronson è un produttore londinese di talento, un dj che si muove senza avere alcun limite musicale. Figlio d'arte, infatti è il figlio di Mick Ronson, chitarrista di David Bowie negli anni '70. La sua carriera ben diversa dal padre lo porta a lavorare con tantissimi artisti come Christina Aguilera, Lily Allen; ha prodotto lavori come Back to Black di Amy Winehouse. Ascoltando questo Dj si percepisce tutta la passione che ha verso la musica Black, Motown, Pop, Rock. Il suo ultimo lavoro si chiama Version, uscito per la Columbia Records, un disco che racchiude cover e collaborazioni con diversi artisti . Brani che passana da Oh My God cantata da Lily Allen alla cover di Toxic di Britney Spears. Occorre citare l'ottima traccia Valerie con l'interpretazione sempre di altissimo livello da parte di Amy Winehouse anche se il punto più alto del disco, a mio avviso, arrivi con Stop Me, che avvolge con un sound molto fresco per la musica pop. Si passa da personaggi come Robbie Williams nel brano Only One I Know, andando verso la fine dell'album con brani come L.S.F. featuring Kasabian e l' outro Outversion dove il Dj, come negli interlude del disco, ci regala musica vera, sound allo stato puro.

Tracklist:1. God Put A Smile Upon Your Face (feat. Daptone Horns)2. Oh My God (feat. Lily Allen)3. Stop Me (feat. Daniel Merriweather)4. Toxic (feat. Ol' Dirty Bastard & Tiggers)5. Valerie (feat. Amy Winehouse)6. Apply Some Pressure (feat. Paul Smith)7. Inversion8. Pretty Green (feat. Santo Gold)9. Just (feat. Alex Greenwald)10. Amy (feat. Kenna)11. Only One I Know (feat. Robbie Williams)12. Diversion13. LSF (feat. Kasabian)14. Outversion