Raphael Saadiq! Il vero nome è Charlie Ray Wiggins, artista completo che vanta una carriera da cantante, autore e produttore discografico. Ha collaborato con TLC, The Roots, Macy Gray, Kelis, Erykah Badu "Love of my life", D'Angelo "Untitled". Il debutto solista nel 2002 con il disco Instant Vintage, segue l'album live All Hits At The House Of Blues nel 2003 che fa uscire sotto la sua etichetta Pookie Entertainment. As Ray Ray Lp arriva nel 2004, lavoro che segna la sua massima evoluzione artistica, con collaborazioni del calibro di Babyface, Teedra Moses, il suo gruppo i Tony!Toni!Tone! e i Lucy Pearl. Tra i singoli usciti troviamo Ask of You nel 1995, Get Involved feat. Q-Tip nel 1999 e Be Here del 2002.
Scrivo questo post da Torino, tra la sua pioggia e i suoi palazzi pieni di mistero sussurrato attraverso lo stile gotico/liberty. Torino significa : TheNext Diffusion (The Next-One,Maury-B,Left-Side), Sab-Sista, Area Cronica, Lyricalz, Torino Boys, Gatekeepaz, Atpc (Anima e corpo), djGruff...Direi un bel pezzo di storia per l'hip-hop italiano. Ricordo che avevo su di un tape la soundtrack di Torino Boys, era il '97 e le produzioni italiane erano molto più di qualità rispetto ad oggi ( chi è cresciuto in quel periodo dirà la stessa cosa). La pellicola è un lungometraggio di produzione Rai destinato alla televisione, la regia porta il nome dei Manetti Bros e la colonna sonora curata da Neffa. Il film è un occhio sulla vità delle comunità nigeriane che ci sono in Italia, raccontando una storia d'amora tra i due protagonisti Eby e Nike . Nella soundtrack troviamo "Kaos-One" con Quando vengo a prenderti, Neffa con uno dei pezzi più belli del rap italiano Navigherò La Notte, lo stesso presente poi alle produzioni di Questa fly cantata da "La Pina", Sbroccatamente si vive La notte dei "Flaminio Maphia", So FAr Away prodotta per "Dre Love", Vexed con Sean,Elisa e dj Double S, la produzione aggressiva per Kaos-One e l'outro Ebby e Nike. La colonna sonora passa anche dagli Africa Unite con Non sei sola ai Sottotono in ottima forma con La Vita che vivo. Piotta con Ciclico, gli Otierre con Ce N'è e i Colle Der fomento con Solo Hardcore...classic! Per chiudere con la scena finale del film trasportata dalle note di Nella Luce delle 06:00 e dalle strofe di Deda e Neffa... Ora metto su le cuffie e scendo a respirare questa città...
Verso la metà degli anni ‘90 prende piede qualcosa di diverso: nella città inglese di Bristol si muove una nuova forma di vita di nome Portishead. Il linguaggio di questa nuova specie viene definito Trip hop, un genere che irrompe nella musica, collegando l’elettronica e il rock (musica bianca) all’ hip-hop e al dub, sound che appartengono alla musica black. Portishead è il quartiere di Bristol da cui proviene il leader del gruppo Geoff Barrow, che dopo aver lavorato con Massive Attack e Tricky, nel 1991 forma la band insieme alla cantante Beth Gibbons. Verrano affiancati poi dal tecnico del suono Dave McDonald e dal chitarrista Adrian Utley. Il mondo dei Portishead è un luogo oscuro, una visione pessimista, ipnotica, allo stesso tempo emozionante ed allucinante. Riscontriamo nel loro sound, musica da cinema “Ennio Morricone, John Barry e Angelo Badalamenti”, le radici nel blues, la luce del soul contrasta il buio della dark-wawe, passando per l’hip-hop fino ad arrivare alla tecno. Il debutto nel 1994 con Dummy, un successo sia di pubblico che di critica, contiene brani come ‘Glory Box’ e ‘Sour Times’. Nel 1995 esce Glory times, cd doppio che contiene i remix di ‘Sour times’ e ‘Glory box’ e la soundtrack di ‘To Kill a Dead Man’. Nel 1997 l’uscita del disco Portishead con pezzi come ‘All mine’ e ‘Only you’, brani che racchiudono l’intero concetto musicale della band. L’unico Live ufficiale del gruppo esce nel 1998 Roseland NYC live, nel 2008 l’uscita di ‘Third’.
Descrivere una figura come Pharohae Monch credo non serva, parla da sola la sua musica, i suoi testi, la sua tecnica, i dischi degli Organized Konfusion insieme a Prince Po, l'album solista Internal Affair, brani per film come Training Day e nel 2007 l’uscita di Desire…qualcosa in più da aggiungere?!...