Ascoltai questo pezzo per la prima volta con eko121 sul suo iPod, il pezzo più bello sicuramente di Curtis Jackson grazie sopratutto ad Hi-tek...Ryder Music!!A mio fratello Eko, che adesso ne avrà bisogno, spero di trasmettere almeno con il pensiero la forza per affrontare questo periodo... My Homeboy
sabato 29 marzo 2008
giovedì 27 marzo 2008
J Dilla
lunedì 24 marzo 2008
Cut Chemist

Ai piatti una persona di nome Lucas MacFadden noto come Cut Chemist. Ex membro della funky band Ozmatli e sopratutto del fantastico gruppo dei Jurassic 5. Dopo le collaborazioni insieme a dj Shadow con album come Brainfreeze, i remixs, le produzioni per i jurassici e i tantissimi live set, arriva il suo disco solista nel 2006 "The Audience's Listening" uscito sotto etichetta WarnerBros/WEA. I pezzi dell'album mettono in mostra tutte le qualità di Cut Chemist sia come produttore che come turntablist. Esempi che abbiamo in "the garden" dove il Dj riesce in un' alchimia perfetta a fondere il beat con il giro della canzone brasiliana "Berimbau" di Astud Gilberto. In "Storm", con la collaborazione al mic di Edan e Mr.Lif , troviamo il campione del calssico "Paid In Full" di Eric B e Rakim, poi la featuring con Hymnal in "What's the Attitude", dove a cassa e rullante aggiunge i sample di "Big Footin" dei Parliament e "Sea Of Time" di Curtis Knight. In "Spat" riesce persino a far parlare due giradischi in una conversazione telefonica...
Album: The Audience’s listeningArtista: Cut Chemist
Etichetta: Warner Bros/WEA
Anno:2006
Genere: Hip-Hop /Alternativo
Tracklisting : 01. Motivational Speaker 02. My 1st Big Break 03. The Lift 04. The Garden 05. Spat 06. What's The Altitude (featuring Hymnal) 07. Metrorail Thru Space 08. Storm (featuring Edan and Mr. Lif) 09. 2266 Cambridge 10. Spoon 11. A Peak In Time 12. The Audience Is Listening (Theme Song)
- La pubblicità per "Apple iPod nano" - Theme Song di Cut Chemist
domenica 23 marzo 2008
EPMD
Its the joint!!! EPMD, its a world premier!!
Album: Back in Business
Artista: EPMD
Label : Def Jam
Anno:1997
Genere: Hip-Hop
Album: Back in BusinessArtista: EPMD
Label : Def Jam
Anno:1997
Genere: Hip-Hop
Track List : 01. Intro 02. Richter scale 03. Da joint 04. Never seen before 05. Skit 06. Intrigued 07. Last man standing 08. Get wit this 09. Do it again 10. Apollo interlude 11. You gots 2 chill ´97 12. Put on 13. K.I.M. 14. Dungeon master 15. Jane v 16. Never seen before (remix)
sabato 22 marzo 2008
Kill Bill

Voglio parlarvi di un film che ho rivisto ieri sera quando sono tornato a casa. Si tratta di “Kill Bill” vol.1 e subito dopo ho messo di fila il vol.2. Non potevo andare a dormire senza finire di gustarmi tutta la vendetta di “Black Mamba” interpretata da una grandissima Uma Thurman. Film di Quentin Trantino che dopo “Le Iene”, “Pulp Fiction” e “Jackie Brown” realizza questo capolavoro di altissimo impatto visivo con una mega colonna sonora, parte integrante del film. Kill Bill è un revenge movie che passa dal cinema orientale con tutti i suoi riferimenti alle arti marziali, (la tuta gialla che indossa Uma Thurman è un chiaro riferimento a Bruce Lee che portava la stessa tuta in “Game of Death”, in Italia conosciuto con il titolo di “L’ultimo combattimento di Chen”). Il film viaggia dai manga giapponesi allo spaghetti-western di Sergio Leone, ai B-movie americani degli anni 70’,come “Non Violentate Jennifer”, alla rielaborazione del cinema orientale di Akira Kurosawa. Tarantino riesce a mettere insieme tutte queste parti e ad incastrarle a perfezione, con una regia di evoluzione artistica estrema, muovendosi tra stacchi di scene in bianco e nero alla animazione, da riferimenti ad Hitchcock a sequenze splatter con arti superiori e inferiori che volano e teste decapitate. Avvalendosi degli insegnamenti durissimi del maestro Pai Mei, ricordato nei flashback da Black Mamba, e con le spade forgiate dalle mani di Hattori Hanzo, la nostra guerriera attua la sua vendetta fino ad arrivare a Bill. Ora a tutto questo va aggiunta la musica che accompagna le sequenze e completa la bellezza della fotografia del film. Una colonna sonora stupenda orchestrata a dovere dal membro dei Wu-Tang “RZA”,che negli ultimi anni si è dedicato a lavorare musicalmente per il cinema, precedentemente per film come Ghost Dog e Soul Plane. La musica del film spazia da Ennio Morricone a Bernard Herrmann, da Isaac Hayes (Run Fay Fun) a Jonathan Kaplan, poi ancora da Quincy Jones a brani di musica orientale. Una colonna sonora che passa per il soul, il funk, alla musica da film, tutto ben mosso e calibrato da RZA , con i brani che sembrano enfatizzare le scene, da “Ban bang” interpretata da Nancy Sinatra a “Don’t let me be misunderstood” dei Santa Esmeralda, due canzoni che riportano al passato. Tra “The Lonely Shepherd” di James Last eseguita da Zamfir troviamo “Ode to oren Ishii” di RZA, poi “Goodnight Moon” di Shivaree fino a ballate nipponiche come “The Flower of Carnage” di Meiko Kaji. Che dire! Kill Bill è musica sia per gli occhi che per le nostre orecchie.
Soundtrack:
Kill Bill- vol.1 1. Bang Bang (My Baby Shot Me Down) di Nancy Sinatra.
2. That Certain Female di Charlie Feathers.
3. The Grand Duel (Parte Prima) di Luis Bacalov; estratto dal film Il grande duello di Giancarlo Santi.
4. Twisted Nerve di Bernard Hermann.
5. (dialogo) Queen of the Crime Council di Lucy Liu e Julie Dreyfus.
6. Ode to Oren Ishii di RZA.
7. Run Fay, Run di Isaac Hayes; la canzone è uno dei temi di Uomini duri di Duccio Tessari.
8. Green Hornet Theme di Al Hirt; la canzone era la sigla dell'omonimo programma che introdusse Bruce Lee.
9. Battle Without Honor or Humanity di Tomoyasu Hotei; la canzone è il tema principale del remake film di Kinji Fukasaku.
10. Don't Let Me Be Misunderstood di Santa Esmeralda.
11. Woo Hoo delle The 5.6.7.8's.
12. Crane/White Lightning di RZA e Charles Bernstein; estratto dal film McKlusky, metà uomo e metà odio.
13. The Flower of Carnage di Meiko Kaji; la canzone è il tema principale del film Lady Snowblood di Fujita Toshiya.
14. The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir
15. (dialogo) You're My Wicked Life di David Carradine, Julie Dreyfus e Uma Thurman
16. Ironside (excerpt) di Quincy Jones; estratto dal film Cinque dita di violenza dei fratelli Shaw.
17. Super 16 (excerpt) di Neu!; estratto dal film La ghigliottina volante.
18. Yakuza Oren 1 di RZA
2. That Certain Female di Charlie Feathers.
3. The Grand Duel (Parte Prima) di Luis Bacalov; estratto dal film Il grande duello di Giancarlo Santi.
4. Twisted Nerve di Bernard Hermann.
5. (dialogo) Queen of the Crime Council di Lucy Liu e Julie Dreyfus.
6. Ode to Oren Ishii di RZA.
7. Run Fay, Run di Isaac Hayes; la canzone è uno dei temi di Uomini duri di Duccio Tessari.
8. Green Hornet Theme di Al Hirt; la canzone era la sigla dell'omonimo programma che introdusse Bruce Lee.
9. Battle Without Honor or Humanity di Tomoyasu Hotei; la canzone è il tema principale del remake film di Kinji Fukasaku.
10. Don't Let Me Be Misunderstood di Santa Esmeralda.
11. Woo Hoo delle The 5.6.7.8's.
12. Crane/White Lightning di RZA e Charles Bernstein; estratto dal film McKlusky, metà uomo e metà odio.
13. The Flower of Carnage di Meiko Kaji; la canzone è il tema principale del film Lady Snowblood di Fujita Toshiya.
14. The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir
15. (dialogo) You're My Wicked Life di David Carradine, Julie Dreyfus e Uma Thurman
16. Ironside (excerpt) di Quincy Jones; estratto dal film Cinque dita di violenza dei fratelli Shaw.
17. Super 16 (excerpt) di Neu!; estratto dal film La ghigliottina volante.
18. Yakuza Oren 1 di RZA
19. Banister Fight di RZA

1. A Few Words from the Bride di Uma Thurman — sottofondo A Silhouette of Doom di Morricone.
2. Goodnight Moon di Shivaree
3. Il Tramonto di Ennio Morricone; estratto dal film Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
4. Can't Hardly Stand It di Charlie Feathers
5. Tu Mira (edit) di Lole y Manuel
6. Summertime Killer di Luis Bacalov; estratto dal film Ricatto alla mala di Antonio Isasi-Isasmendi.
7. The Chase di Alan Reeves, Phil Carradine e Philip Brigham; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
8. The Legend of Pai Mei di David Carradine e Uma Thurman
9. L'Arena di Ennio Morricone; estratto dal film Il mercenario di Sergio Corbucci.
10. A Satisfied Mind di Johnny Cash
11. A Silhouette of Doom di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
12. About Her di Malcolm McLaren
13. Truly and Utterly Bill di David Carradine e Uma Thurman
14. Urami Bushi di Meiko Kaji
2. Goodnight Moon di Shivaree
3. Il Tramonto di Ennio Morricone; estratto dal film Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
4. Can't Hardly Stand It di Charlie Feathers
5. Tu Mira (edit) di Lole y Manuel
6. Summertime Killer di Luis Bacalov; estratto dal film Ricatto alla mala di Antonio Isasi-Isasmendi.
7. The Chase di Alan Reeves, Phil Carradine e Philip Brigham; estratto dal film Quando il sole scotta di Georges Lautner.
8. The Legend of Pai Mei di David Carradine e Uma Thurman
9. L'Arena di Ennio Morricone; estratto dal film Il mercenario di Sergio Corbucci.
10. A Satisfied Mind di Johnny Cash
11. A Silhouette of Doom di Ennio Morricone; estratto dal film Un dollaro a testa di Sergio Corbucci.
12. About Her di Malcolm McLaren
13. Truly and Utterly Bill di David Carradine e Uma Thurman
14. Urami Bushi di Meiko Kaji
giovedì 20 marzo 2008
1nce Again - ATCQ

Ho trovato un video oggi che ha trasmesso alla mente molti flashback. E’ come tornare indietro nel tempo velocemente, rivedo l’immagine di me stesso mentre cammino con le cuffie ascoltando questo pezzo, percepisco ancora la sensazione che mi trasmetteva allora. E’ vero che questa cultura ti rimane addosso e la senti ogni volta uguale come se nulla fosse cambiato, come se il tempo fosse rimasto fermo e ti rivedi ancora come quando tornavi a casa dopo scuola con il walkman. Ascoltando hai la sensazione di come questo pezzo rappresenti per te l’hip hop da sempre. Il titolo è Once Again il gruppo sono gli A Tribe Called Quest (Q-Tip, Phife Dawg, dj Ali Shaheed Muhammad). Il brano esce nel 1996 con il quarto disco degli ATCQ “Beats, Rhymes and Life”. Come gruppo hanno rivoluzionato tantissimo l’hip hop e il modo di percepire la musica per tante persone, me compreso. Erano distaccati dai soliti temi come il gangsta-rap e diventarono i capostipiti dei Native Tongue Posse, collettivo di artisti composto anche da Jungle Brothers, De La Soul, Black Sheep. La storia degli ATCQ inizia nel 1989, sotto etichetta Jive Records debuttano con il disco "People’s Instinctive Travels And The Paths Of Rhythm", il singolo dell’album che viene lanciato è Description Of A Fool. Segue il secondo album, dopo l’ottimo esordio, “The Low End Theory” sempre sotto la Jive Records, contenente brani come Scenario con la featuring degli “Leaders of The New York School” gruppo di cui fa parte Busta Rhymes. Gli ATCQ fanno pensare la gente e propongono un nuovo modo di concepire il rap. Arriva il terzo disco nel 1993 “MIdnight Marauders” che li consacra come uno dei migliori gruppi di sempre. Continuando sulla stessa strada nel 1996 fanno uscire “Beats, Rhymes and Life” che contine pezzi come Stressed Out e 1nce Again. Nel 1998 l’uscita di “The Love Movement” ultimo disco del gruppo che chiude la carriera con brani come Find a Way: che gran pezzo! Dopo l’uscita dell’album il trio annuncia lo scioglimento. Io amo pensare all’hip hop con pezzi come questo ed ogni volta che rivedo il video o riascolto 1nce Again nel mio lettore ho quella stessa sensazione…
mercoledì 19 marzo 2008
Flying Lotus

Il personaggio in questione sembra arrivare dal futuro come "Martin", il suo vero nome è Steven Ellison in arte: Flying Lotus. Oltre ad essere una nuova realtà molto promettente è noto anche per essere il nipote dell’artista Alice Coltrane.Dopo l'esordio di due anni fa con l'album 1983 ecco l'Ep “Reset”, uscito per la casa inglese “WARP”, etichetta di punta per quanto riguarda le sonorità di musica elettronica. Produttore che possiede uno stile personalissimo, la sua musica si muove tra tracce cinematiche, con sfumature hip hop, elettronica ed ambient. I beats dell'ep sono tutti segni di creatività e innovazione per le produzioni musicali, come la visionaria "Tea leaf dancers", sound che immerge l’ascoltatore nelle profondità con una voce femminile che trascina il pezzo.La bellissima "Message situation"dove il beat ha una mutazione,le batterie vengono trasformate, cambiando atmosfera durante il brano. Ispirazioni musicali da Madlib a Dilla si percepiscono in Flying Lotus, ottimo esempio di musica che stravolge e che guarda al futuro non lontano.
Artista: Flying LotusAlbum: Reset EP
Etichetta: WARP Records
Anno: 2007
genere: Hip Hop / Sperimentale / Indie
Tracklist:
1. Tea Leaf Dancers
2. Vegas Collie
3. Massage Situation
4. Spicy Sammich
5. Bonus Beat
6. Dance Floor Stalker

“The Show” è il concetto di vittorie, anche se piccole, messe accanto a fallimenti, ai rimpianti e alle difficoltà. La musica che alla fine ripaga sempre e riporta tutto in ordine. L’album segue una storia di una giornata nella vita degli “EMC” tra imprevisti che avvengono prima di fare uno spettacolo sulla strada, ecco perché “The Show”. I 4 componenti del gruppo sono: Masta Ace che dopo il suo quinto album solista ha deciso di fare squadra con Wordsworth, Stricklin e Punchline. Il gruppo prima di iniziare questo progetto aveva collaborato a numerosi album e tracce sparse e sono stati in giro in diversi tour. Il titolo del disco è giustissimo per dare una definizione anche all’album davvero di ottimo livello, rappresenta una delle uscite hip hop di maggiore spessore di quest’anno. Gli Emc ci regalano pezzi che rimaranno fissi per un bel pò di tempo nei lettori di tutto il mondo. Nel disco sono accompagnati da diverse featuring come Little Brother per la bellissima “Traffic” prodotta da Quincey Tones il pezzo più d’impatto di tutto il disco. Brilla anche la produzione di Ayatollah per “Grudge” The real Shit! Con un giro minaccioso di chitarra, tanto di basso e batteria pesante, dove spiccano i 4 rappers, soprattutto la strofa di Stricklin molto intensa dove narra del trauma di un bambino per la perdita in giovane età di persone care. L’Album affronta diversi argomenti come in “Don’t Give Up On Us”con la featuring di ADI parla dei problemi di una relazione, il beat è uno dei miei preferiti del disco. Su “Winds Of Change” il gruppo ricorda con nostalgia periodi passati e “U Let me grow” pezzo tributo per le madri perse. Poi ancora “We Alright” con la featuring di Strickie Love e produzione di Frequency, “What it stand for” con l’ospite Nicolay più aggressivo del solito e sempre in gran forma. L’album arriva alla fine con il brano concept del disco “The Show” con la collaborazione di Ladybuy Mecca nel ritornello, l’ottima “Borrow U” dove sono accompagnati ancora da Strickie Love e “Once More” dove Marco Polo non delude di avere un sound che trasporta sempre. Infine l’ultimo brano prima della Bonus track è “Feel It” feat. Money Ham, molto familiare direi, ha un campione che non mi è nuovo…:) Per chiudere: ora tutti con le mani su inizia lo show!...
(Enzo Cillo)
(Enzo Cillo)
martedì 18 marzo 2008
SA-RA _The Hollywood Recordings

La musica d'oltreoceano si muove molto più velocemente, come se girasse intorno al pianeta terra alla velocità di superman, mentre quella italiana corre alla velocità di un bradipo…Hahaha troppo esagerato vero?! E’ la verità. Purtroppo siamo molto lontani come livelli, non condivido per niente la visione che ha questa nazione, dove il rap è visto come un fenomeno per etichette commerciali e dove la musica è confezionata in scatolette di una pessima fabbrica come Sanremo. Torniamo a parlare di musica allora, quella vera. Un disco accettabilissimo che arriva con tanta gioia alla mia percezione auditiva è l'album dei Sa-RA “The Hollywood Recordings”. Il gruppo che in partenza aveva firmato un contratto con l’etichetta di Kanye West, ha dovuto cambiare rotta per la mancata uscita di quello che sarebbe stato il loro esordio dal titolo “Black Fuzz”. E per questo che i Sa-Ra hanno deciso di fare il loro debutto a distanza con la piccola label ‘Babygrande’, mettendo insieme materiale che già avevano e pezzi inediti. Il risultato è musica futuristica, visionaria e geniale, loro la definiscono "Experience & Innovation", cioè la giusta strada per contaminare il passato con il presente. Il futuro della musica Black si chiama Sa-RA. Visto che si parla di futuro cito anche il nome di un gruppo altrettanto innovativo sono i J*Davey…

TRACKLIST: 1. "Seagulls" (Intro) 2. "Hey Love" 3. "Glorious" 4. "So Special" (feat Rozzi Daime) 5. "And If" (feat Ty (of Ty & Kory)) 6. "Resebuds" 7. "Feel The Bass" (feat Talib Kweli) 8. "Not On Our Level" (feat Capone-N-Noreaga & Lord Nez) 9. "White! (On The Floor)" 10. "Bitch" 11. "Do Me Gurl" (feat Ty (Of Ty & Kory)) 12. "Ladies Sing" 13. "Sweet Sour You" (feat Bilal) 14. "Tracy" (feat Rozzi Daime) 15. "Fly Away" (feat Erykah Badu & Georigia Anne Muldrow) 16. "Lean On Me" (feat Kurupt, Lord Nez & Erika Rose) 17. "Fish Fillet" (feat Pharaohe Monch) 18. "Thrilla" (feat J Dilla) 19. "Hollywood" (redux)
N*E*R*D Are Back...

Il nuovo disco è quasi concluso ed uscirà entro marzo o aprile. Quel frescone di Pharrell ha rivelato che l'argomento più trattato nei nuovi testi sono le girls...Per aspettare questo esaltante ritorno ascoltate il singolo Everyone Nose, un'ottima anticipazione dell'album che dovrà chiamarsi "N3RD". N*E*R*D atto 3°!! No one Ever Really Dies.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

